Festilval delle Lettere - dal 26 giugno al 31 luglio 2025
Festival delle lettere alla Fabbrica del Vapore
Dal 26 giugno al 31 luglio lo Spazio Cisterne sarà il cuore delle lettere scritte a mano attraverso un ricco programma di eventi ed esposizioni per esplorare il tema dell’edizione: Lettera a una donna.
La mostra al piano terra è un viaggio nelle emozioni delle parole con la “Casa delle lettere”, archivio storico del Festival e “Lettera Sospesa” per vivere un'esperienza di scrittura intima, circondati dal fascino della carta. La scrittura incontrerà gli strumenti contemporanei con “The Sound of Writing”, l’installazione che per la prima volta, grazie a un algoritmo sviluppato ad hoc, trasforma la propria grafia in una melodia unica.
Il percorso proseguirà al piano superiore con la mostra fotografica “Appunti G” di Rita Pelusio e Laila Pozzo, con la collaborazione di Assunta Sarlo: un inedito atto artistico che ha dato vita a oltre 200 ritratti di donne note e una lettera G come simbolo di identità e bellezza.
Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione da qui: https://festivaldellelettere.it/eventi/
Di seguito il programma completo.
INAUGURAZIONE, 26 giugno dalle ore 18 – Fabbrica del Vapore – Spazio Cisterne
- - Apertura della mostra del Festival delle lettere (Casa delle lettere e Buste dipinte, Lettera Sospesa e The Sound of Writing) e della mostra fotografica Appunti G.
- - Performance di Live Calligraphy dell’Associazione Calligrafica Italiana: personalizzazione dell’allestimento in mostra con pensieri e parole per trasmettere messaggi emozionanti.
- - Apertura alle ore 18:30 con il racconto della XIX Edizione del Festival delle lettere, a cura di Luca Carminati e Marco Corbani, rispettivamente Presidente e Direttore Artistico del Festival: l’occasione per ripercorrere il valore della scrittura epistolare che da sempre guida la manifestazione e anticipare un’edizione così speciale.
- - Seguono i saluti di Elena Lattuada, delegata del sindaco alle Pari opportunità e Diana De Marchi, presidente della Commissione Pari opportunità e diritti civili, Laila Pozzo e Rita Pelusio in dialogo con la giornalista Assunta Sarlo racconteranno il progetto AppuntiG.
- - Dalle ore 19 Lettere alle donne di tutti i tempi: reading di lettere dedicato al tema dell’edizione con le attrici Alessandra Faiella, Rita Pelusio (fra le ideatrici di Appunti G), Lucia Vasini e la giornalista Livia Grossi, condotto dalla giornalista Assunta Sarlo.
Intervento e testimonianza di due donne di Women With Gaza, il progetto nato dall’alleanza tra organizzazioni femministe palestinesi e italiane per migliorare le condizioni di vita di migliaia di donne e ragazze nella striscia di Gaza.
- - Dalle ore 21 dj set di Federica Zamboni, in arte Missin Red.
G COME GAZA-ARTE PARTECIPATA IN SOSTEGNO DELLE DONNE PALESTINESI, 29 giugno dalle ore 15
Nel cuore del Festival delle lettere, una giornata speciale prende forma: G come Gaza, un evento di arte partecipata nato dall’incontro tra arte, testimonianza e responsabilità civile. Un invito aperto a chi desidera trasformare il proprio corpo in simbolo, la propria presenza in scelta.
La giornata si inserisce nell’ambito della mostra AppuntiG, ideata da Laila Pozzo e Rita Pelusio con il contributo di Assunta Sarlo e curata dal Collettivo AppuntiG: oltre 200 donne da mondi diversi – spettacolo, scienza, politica, musica, design, sport – unite per affermare diritti, identità, uguaglianza.
Dall’incontro tra le artiste Laila Pozzo e Rita Pelusio e Norma Rossetti – visionaria, creativa e imprenditrice capace di unire attivismo culturale, educazione e sostenibilità sociale – nasce l’impellente desiderio di dedicare una giornata alle Donne Palestinesi e attivare una raccolta fondi a favore della rete Women with Gaza.
Fotografia, illustrazione, parola, gesto: strumenti con cui riflettere sulla condizione femminile in Palestina e sostenere concretamente chi resiste.
Dalle ore 15.00, presso lo Spazio Cisterne di Fabbrica del Vapore, uno shooting fotografico curato da Laila Pozzo con la partecipazione dell’illustratrice Yasmine Aljarba, per scrivere – letteralmente – sulla pelle il segno di una G.
Una G che diventa Gaza, grido, generazioni, gesto di donne, giuramento a non dimenticare.
Dalle 19.00 – Talk pubblico con interventi di attiviste, giornaliste, artiste:
- • Women with Gaza
- • Assopace Palestina (Silvia Pinelli, Tiziana Pesce, con video di Luisa Morgantini)
- • Karem Rohana
- • Saverio Tommasi
Modera Diana Santini di Radio Popolare
Conclusione con letture a cura di Rita Pelusio e Norma Rossetti.
Una giornata per chi crede che l’arte possa ancora essere azione, denuncia, memoria e possibilità. Perché partecipare è scegliere di non voltarsi altrove.
GESTO POLITICO, 1 luglio ore 21
Spettacolo teatrale dell’attrice e autrice Laura Pozone.
Evento con CGIL.
Quanto pesano gli stereotipi di genere sulla vita di una persona? Sappiamo riconoscerli? E quanto sono radicati in noi e nella società? In GESTO POLITICO-Quattro pazze risate sugli stereotipi di genere Laura Pozone ripercorre, in maniera ironica, riflessiva e a tratti autobiografica, le tappe che segnano l’esistenza di una donna. Esistenza accompagnata passo dopo passo dagli stereotipi, da quando nasciamo a quando moriamo, anzi… da ancor prima di nascere, quando al primo “Auguri e figli maschi!” ci preparano a un radioso futuro. Possibilmente in rosa e vissuto da “brave bambine”.
FESTIVAL DELLE LETTERINE, 2 luglio ore 10
Laboratorio narrativo per bambini fino ai 14 anni a partire dalla scrittura e il racconto di storie con Oreste Castagna, attore e personaggio popolare della Melevisione e di Rai Yo-Yo.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO INCONTRI CON DONNE STRAORDINARIE in collaborazione con Sole24Ore, 2 luglio ore 18:30
Presentazione con l’autrice Cristiana Allievi.
Le protagoniste di questo libro sono otto donne. A unirle c’è un elegante filo rosso, e non simboleggia uno sbandierato e chiassoso successo così come viene spesso inteso nel mondo contemporaneo: alcune di loro non hanno né Twitter né Instagram. A fare di queste donne delle eroine resistenti al passare del tempo è un talento radicale. Il loro è uno sguardo aperto e internazionale sul mondo che, insieme a sentimenti nobili, rimette al centro la cultura, il valore, la lealtà, il sacrificio quotidiano e la coerenza, caratteristiche di un certo modo di vivere e di fare il proprio lavoro. Il racconto di queste pagine illumina tutti gli aspetti delle loro vite, non risparmia gli abissi e illumina le vette, mettendo in risalto sfaccettature del loro esistere che nemmeno i più fidati collaboratori conoscevano, nonostante anni di frequentazione quotidiana. Le donne di questo libro, se non ci fossero, bisognerebbe inventarle.
GEN Z LETTER: LETTURE PER BAMBINI E RAGAZZI, 3 luglio ore 18:30
Reading di lettere dall’archivio del Festival scritte dai più giovani.
Conduzione dell’attrice Giorgia Battocchio, letture della ciclista Morena Tartagni e dei giovani attori della scuola Grock Federica Santini e Stefano Lo Cascio.
Ospite la cantautrice Greta Rampoldi, in arte Greta Grida.
COSTRUIRE UN ALTRO DOMANI: EDUCAZIONE, CULTURA E SCUOLA PER PREVENIRE LA VIOLENZA DI GENERE, 7 luglio ore 18:30
Prima di due serate, tra riflessione e visione, a cura di Festival delle lettere, AppuntiG e Anteo. Talk con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re - Donne in rete contro la violenza, Cristiana Mainardi, sceneggiatrice e produttrice con Assunta Sarlo, giornalista, collettivo AppuntiG.
PRESENTAZIONE DEL CENTRO DONNA DI MILANO, 8 luglio ore 10:00
Il Centro Donna, specializzato in consulenza e assistenza legale per le donne vittime di discriminazioni di genere in ambito lavorativo.
Presentazione a cura di Elena Bettoni, Responsabile del servizio, e Annalisa Rosiello, Avv.ssa e giuslavorista.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO MIMOSE 8 MARZO 1955: LE MEMORIE DEL CARCERE DI ANNA ZUCCHINI, 9 luglio ore 18:30
Presentazione del libro con Eloisa Betti e Katia Graziosi. Modera l’incontro Fiorella Imprenti. Evento con CGIL.
Bologna, 8 marzo 1955. Anna, Angela e altre giovani militanti dell'Unione donne italiane vengono arrestate davanti alla fabbrica Ducati per aver distribuito mimose in occasione della Giornata internazionale della donna. Scontano la loro pena nel carcere di San Giovanni in Monte, dove, in quegli anni, migliaia di militanti furono incarcerati, in quanto attiviste e attivisti, sindacaliste e sindacalisti. Il racconto della loro reclusione, attraverso le parole di Anna Zucchini, appare oggi come un vivace affresco di passione politica, di sorellanza e, insieme, una lezione di storia sugli anni della Guerra Fredda, dello scelbismo, delle lotte per i diritti delle donne e di tutti. Uno spicchio di storia da conoscere e ricordare.
LEGGERE L’EMPOWERMENT: PAROLE DELLE DONNE SUL MONDO DI OGGI in collaborazione con Piano C, 10 luglio ore 19:30
Reading di Lettere a una donna sul tema del talento femminile nel lavoro e non solo, raccolte dalla declinazione del tema con Piano C.
Conduzione della speaker, autrice e giornalista Paola Piacentini, letture delle attrici Alice Redini e Marina Senesi. Ospite la nuotatrice paralimpica Giulia Riva e alcune donne che hanno preso parte ai percorsi di Piano C, ora parte attiva della community.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO IL PENSIERO CHE CONTA in collaborazione con Sole24Ore, 11 luglio ore 18:30
Presentazione con gli autori Riccardo Poli, Alessandro Longoni e Beppe Salmetti.
I luoghi comuni non sono solo espressioni verbali o scorciatoie linguistiche. Spesso sono luoghi fisici e del pensiero. Da anni nella trasmissione che conduciamo su Radio 24, Off Topic - Fuori dai luoghi comuni, ci divertiamo a scardinare stereotipi e frasi fatte per capire cosa c’è dentro, insieme alle persone che vengono a trovarci in studio. Senza quasi mai venirne a capo. Perché quando pensi di averli capiti, i luoghi comuni evolvono e trovano terreno fertile ovunque: nei bar, a lavoro, negli ascensori e sui social network. Persino l’IA non ne è esente, visto che è programmata dalle nostre stesse menti. In questo libro potrete entrare con noi in questi luoghi attraverso le parole di antropologi, comiche, scienziati, filosofe e linguiste per capire che forse saranno proprio i luoghi comuni a salvarci dalle macchine. Forse.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO MAMME D’ITALIA in collaborazione con Sole24Ore, 15 luglio ore 18:30
Diventare madri è sempre una sfida. Nel Paese delle culle vuote lo è ancora di più. Sono 10,4 milioni le donne che vivono in Italia con almeno un figlio, da sole o in coppia, biologiche o adottive, italiane o straniere. Un’incredibile miniera di saperi e di energie. Attraverso un viaggio in sette tappe – scelta, corpo, mente, coppia, amicizia, lavoro e diritti – questo libro prova a restituire un ritratto delle mamme ancorato ai dati e alla realtà, al di là delle rappresentazioni idealizzate e delle strumentalizzazioni di parte. Per capire chi sono, come stanno e cosa vogliono. E dare loro il valore che meritano. Perché il rifiuto del mito della maternità non si trasformi nel suo opposto: il mito del rifiuto della maternità.
STORIE A CARTE SCOPERTE con Piano C, 16 luglio ore 17 – durata 2h
Workshop di storytelling professionale con penna e arcani, a cura di Fabiola Noris Copywriter, UX Content Designer e Formatrice di Storytelling di Piano C
Piano C propone un workshop interattivo per lavorare sulla valorizzazione e riscoperta dei propri talenti e sull’empowerment personale unendo lo storytelling professionale alla scrittura.
Come combattere l’ansia da foglio bianco quando si tratta di raccontarsi? Proprio come nel viaggio dell’eroe uno strumento magico può aiutare: il Tarocco. Con l’aiuto del mazzo di carte dei Tarocchi le partecipanti esploreranno i significati, rielaboreranno il messaggio delle carte con particolare attenzione alle parole scelte per raccontarsi.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO LE SINDACALISTE: LA STORIA DELLA CGIL E DELLE SUE PROTAGONISTE, 17 luglio ore 17:30
Presentazione del libro con le autrici Debora Migliucci e Ilaria Romeo, insieme a Lara Ghiglione, Segretaria della CGIL Nazionale. Modera l’incontro Giorgia Sanguinetti.
Evento di CGIL.
Il volume ricostruisce il contributo delle donne nel sindacato in più di un secolo di storia. L'emancipazione femminile, prima, e il femminismo sindacale, in seguito, hanno ampliato la rappresentanza e spostando l'attenzione su temi prima di allora ignorati. Attraverso fonti anche inedite, biografie e testimonianze si ripercorre la lunga storia della rappresentanza femminile nel sindacato intersecando individuale e collettivo, pubblico e privato.
CARTA E PENNA PER METTERSI A LAVORO: STORIE E LETTURE SUL LAVORO FEMMINILE IN COLLABORAZIONE CON CGIL, 17 luglio ore 19:30
Reading di Lettere a una donna sul tema della parità di genere, dei diritti e delle sfide nel mondo del lavoro, accolte dalla declinazione del tema con CGIL.
Conduzione dell’autrice televisiva e teatrale Ira Rubini, letture delle attrici Laura Pozone e Rita Pelusio. Ospite Lara Ghiglione, Segretaria della CGIL Nazionale.
COSTRUIRE UN ALTRO DOMANI: Proiezione del docufilm “Un altro domani”, 17 luglio ore 21:15
Seconda serata, tra riflessione e visione, a cura di Festival delle lettere, AppuntiG e Anteo.
Proiezione del docufilm Un altro domani (Italia, 2023) di Silvio Soldini e Cristiana Mainardi.
Qual è il primo seme della violenza? Come si può riconoscere? Come si può immaginare Un altro domani? Un’indagine a tutto campo attraverso le testimonianze degli autori di violenza,
delle vittime, di tutti coloro che per lavoro ogni giorno se ne occupano.
La proiezione sarà preceduta da un’introduzione.
CHIAMARLO AMORE NON SI PUÒ, 20 luglio ore 18
Spettacolo teatrale del “Teatro delle donne”, gruppo teatrale di Corbetta che racconta le storie delle donne che hanno subito violenza dentro e fuori la famiglia.
Evento con CGIL.
Le donne che compongono questo Gruppo Teatrale, davvero ‘estemporaneo’, hanno incominciato a recitare insieme 10 anni fa. Non sono attrici, fanno professioni tra le più varie: ci sono insegnanti, medici, infermiere, impiegate, pensionate, scrittrici.
Leggono brani tratti da libri che parlano di femminicidio, ma alcuni di quelli che ascolterete sono stati scritti da loro. L’ispirazione non manca: purtroppo basta aprire il giornale o ascoltare il telegiornale quasi ogni giorno.
CONNESSIONI DI SORELLANZA – POTERE, SUPPORTO E NETWORKING con Piano C, 22 luglio ore 17, durata 2h
Laboratorio collaborativo a cura di Cristina Coppellotti, esperta in Formazione, Sviluppo di Carriera, Diversity & Inclusion, Responsabile Area Lavoro e Sviluppo Professionale di Piano C
“Le donne sono le peggiori nemiche di loro stesse?" Uno stereotipo radicato che vogliamo sfatare attraverso un workshop esperienziale. Piano C propone un incontro per costruire reti di supporto autentiche tra donne, rafforzare il proprio empowerment e creare connessioni strategiche basate su valori comuni. Favorendo un confronto aperto tra le partecipanti, verrà promosso il potenziamento individuale e collettivo attraverso pratiche di connessione e sostegno reciproco.
PAROLE OLTRE LE SBARRE: LETTERE DAL CARCERE IN COLLABORAZIONE CON LA VALLE DI EZECHIELE, 24 luglio ore 19:30
Reading di Lettere dal carcere raccolte dalla categoria speciale diffusa nelle Case Circondariali di tutta Italia grazie al Ministero della Giustizia.
Conduzione della doppiatrice Elisabetta Spinelli, lettori e ospiti in via di definizione.